Questo forum necessita del Javascript attivo per poter inserire contenuti
ciao Rosilea e benvenuta nella community.
Se la piscina è una piscina residenziale, ok per 12 metri cubi.
Se, al contrario, è pubblica, bisogna attenersi alle indicazioni della normativa 10637/2006 che recita:
[b:2bo03wep]"Il volume convenzionale della vasca di compenso deve essere sufficiente a contenere il volume spostato dal numero massimo di bagnanti in vasca, il volume relativo all'eventuale moto ondoso generato dai bagnanti stessi, il volume necessario al lavaggio di controcorrente di almento un filtro, più il volume minimo necessario per assicurare la corretta aspirazione delle pompe di ricircolo e per evitarne la marcia a secco.....".[/b:2bo03wep]
Riassumendo, se la tua piscina è pubblica, devi fare questo calcolo per capire la capienza della tua vasca di compenso:
- numero massimo dei bagnanti moltiplicato per 30 lt cadauno,
- aggiungi circa il 10% di questo volume come moto ondoso,
- volume di acqua necessaria per il controlavaggio di almeno un filtro (informazioni che ti può dare il progettista dell'impianto in base alle caratteristiche dei filtri che ti stanno installando),
- volume necessario per l'adescamento delle pompe di filtrazione (anche questo dato te lo può dare il progettista in base alla disposizione della tubazione di aspirazione all'interno della tua vasca di compenso.
Fai particolare attenzione al fatto che, sempre in base alla normativa UNI 10637/2006, devi considerare NON il volume complessivo dell'intera vasca di compenso, ma il "[color=#FF0000:2bo03wep]volume convenzionale[/color:2bo03wep]" e, più precisamente:
"volume compreso tra il fondo ed il troppopieno" (definizione data dalla normativa UNI 10637/2006).
Mi scusi gentile sig.ra Leucci, ho visto la sua risposta solo adesso, la ringrazio.
La piscina e una piscina pubblica, cat. A2, verranno installati 2 filtri sabbia e le tre pompe da 60 metri cubi/h con impianto di elettrolisi, anche se devo confessare che siamo indecisi se usare questo tipo di disinfezione.
Cosa ne pensa? È preferibile il trattamento ad ossigeno o l' intramontabile cloro?
Pensa, inoltro, che il filtraggio sia giusto?
Con sommo dispiacere deve dirle che da noi non ci sono a mio parere aziende altamente qualificate, pertanto abuso della sua disponibilità per questi chiarimenti, anche perché stiamo spendendo un po'.
Grazie
In base alla tua classificazione, cioè A2, ed in base alle caratteristiche della tua piscina (altezza dell'acqua pari o superiore a cm 140) la norma UNI 10637/2006 stabilisce che il tempo di filtrazione deve essere pari o inferiore a 3 ore.
La normativa UNI di riferimento recita: [u:2n8v65m6]" Tempo di ricircolo: tempo nel quale la somma del volume dell'acqua di vasca e del 60% del volume convenzionale dell'eventuale vasca di compenso attraversa l'impianto di trattamento"[/u:2n8v65m6]
Pertanto, date le dimensioni che mi hai indicato (12x8x1.40mt), hai una piscina da 134.4 metri cubi.
Considerando una vasca di compenso pari a 12 metri cubi, il suo 60% è pari a 7.2 metri cubi che, sommati al volume della vasca, sono pari a 141,60 metri cubi.
[b:2n8v65m6]Il tempo di filtrazione deve essere pari o inferiore a 47,2 metri cubi ora.[/b:2n8v65m6]
Dalle tue parole non capisco bene se ti stanno installando un impianto da 60 metri cubi ora o se le singole pompe ed i singoli filtri sono (ognuno) da 60 metri cubi ora.
Verifica questo dato.
Controlla pure che i filtri che stai montando siano a normativa. Tra poco ci sarà un argomento dedicato alle caratteristiche dei filtri in base alla normativa UNI per le piscine di categoria A.
Per quanto riguarda il sistema di disinfezione, sempre in base alla normativa UNI, non è ammesso il sistema dell'elettrolisi (mi riservo di verificare se ci sono stati degli aggiornamenti).
Per quanto riguarda l'ossigeno, è sicuramente il sistema di disinfezione più naturale (insieme con l'ozono), ma l'ossigeno è estremamente volatile quindi, trattandosi di piscina esterna, i consumi sarebbero veramente molto importanti.
Non rimane che l'intramontabile cloro che, con sistemi di dosaggio (anche essi a normativa) sono gli unici che ti garantiscono la perfetta igiene dell'acqua.
Inoltre le centraline (obbligatorie nel tuo caso) ti garantiscono anche una presenza costante di cloro e, vedrai, non ci sarà proprio il caratteristico odore in quanto non avrai "picchi" di cloro stesso, ma sarà continuo.
Puoi optare (secondo la normativa è consigliabile ma non obbligatorio) verso una centralina che, dosando il ph ed il cloro, memorizza i dati nel tempo.
Questo fa sì che puoi avere sempre uno storico dei dosaggi in vasca opponendo una prova per eventuali reclami dei clienti.
Costa un po' di più, ma la sua utilità è veramente molto importante.
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ti saluto.
Ho verificato che i filtri Polaris 900 sono a normativa UNI ed hanno una portata di 22 mc/h quindi, dati i calcoli precedenti, tu hai bisogno di una portata di 47,2 mc/h complessiva ed i due filtri su citati sono giusti giusti.
Sicuramente le pompe devono essere uguali o leggermente inferiori a 22 mc/h e devono essere tre.
In questa maniera il tuo impianto di filtrazione è da considerarsi adeguato alla normativa.
Dimmi se hai bisogno di altre informazioni.
Ti saluto.
Gentile Rosilea, vediamo di fare un punto sul bilanciamento di un impianto di filtrazione.
In pratica ci deve essere un equilibrio tra le portate della aspirazioni e le portate dei filtri. E' logico pensare che tanta acqua la pompa aspira, altrettanta riesce a spingere ed ad immettere in piscina.
Abbiamo visto, nei messaggi precedenti, che la portata del tuo impianto deve essere di circa 48 metri cubi ora.
I due filtri Polaris Side da 22 mc/h sono giusti giusti (22+22=44 mc/h).
Se non vuoi una soluzione così esatta, non ti rimane che optare verso due filtri Polaris Side 1000 da 28 mc/h.
Ma, ovviamente, anche le due pompe ([u:3q7qt337][b:3q7qt337]+ 1 supplementare collegata in batteria[/b:3q7qt337][/u:3q7qt337]) devono avere una portata da 28 mc/h cadauna.
Le dieci bocchette da 12 mc/h (12x10= 120 mc/h) hanno una portata superiore. Le valvole che avrai sul collettore delle bocchette serviranno per calibrare le portate più lontane con quelle più vicine in modo da avere un flusso omogeneo in vasca.
Spero di essere stata esauriente.
Ti saluto.
1 Ospite(i)