Skip to content
Menu
Forum Piscina
  • Home
  • Chi siamo
  • Vlog
  • Forum
  • Contatti
Forum Piscina

PISCINE CON I CASSERI IN POLISTIROLO | Costruzione della piscina | Forum

Avatar
Entra
Per cortesia si registri
Ospite
Cerca
Ricerca avanzata
Ambito del forum


Confronta



Opzioni del forum



Lunghezza min ricerca: 3 caratteri - Lunghezza max ricerca: 84 caratteri
Cerca
Registrati Utenti
Registrati Password persa?
Forum→Costruzione della piscina→PISCINE CON I CASSERI IN POLISTIROL…
sp_TopicIcon
PISCINE CON I CASSERI IN POLISTIROLO
RSS
Aggiungi risposta
Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
1
7 Marzo 2018 - 17:35
Stampa Quota

PISCINE CON I CASSERI IN POLISTIROLO:
questo metodo di costruzione è orientato verso chi vuole una piscina in cemento armato con dei costi molto contenuti.
I casseri, generalmente in polistirolo o polistirene, servono per evitare il costoso lavoro del carpentiere: con poche operazioni si inseriscono i ferri di armatura e si getta.
Da poco tempo anche i casseri possono essere di forma libera (anche se la scelta delle curvature non è infinita).
È da tenere presente che anche con la metodologia del cassero bisogna rasare le pareti ed il fondo con intonaco speciale per piscine.
il rivestimento di tale tipo di piscina è sempre con liner o pvc armato, ma molte aziende produttrici di pvc per rivestimento piscine raccomandano di rivestire le pareti (quando non intonacate ma lasciato il cassero a vista) con un tessuto speciale in quanto, le sostanze che i casseri rilasciano nel tempo, possono aggredire in maniera irreversibile il telo di pvc.

Avatar
roberto67
8 Messaggi
(Offline)
2
13 Luglio 2018 - 8:07
Stampa Quota

Salve, devo costruire una vasca idromassaggio da esterno riscaldata in muratura.
Pensavo di utilizzare appunto i casseri in polistirolo in quanto risolvono anche il problema dell' isolamento termico.
Il rivestimento dovrebbe essere in travertino o similare.
Avrei quindi bisogno di consigli sui passaggi.
Una volta fatto il getto, raso direttamente i casseri con mala impermeabilizzante armata? (tipo mapelastic?)
O prima faccio una rasatura di intonaco e poi passo l'impermeabilizzante?
Le lastre di travertino le incollo poi sopra la impermeabilizzazione.
Come devono essere stuccate?
Ringrazio chi mi sà dare indicazioni.

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
3
14 Luglio 2018 - 0:23
Stampa Quota

ciao roberto67 e benvenuto nella nostra community.

devo precisare che ho intervistato il mio produttore di casseri prima di risponderti in quanto, onestamente, non ho mai avuto una richiesta del genere e volevo essere sicura prima di dare una risposta.

la ditta mi sconsiglia fortemente di usare i casseri per il tipo di piscina che tu vuoi.
il motivo è semplicemente che la rasatura va bene, ma non si può impermeabilizzare una piscina fatta con i casseri se non con la posa del pvc armato.

nessuna altra sostanza garantisce la completa impermeabilizzazione di una piscina realizzata con i casseri.

il rivestimento che tu intendi fare in lastre di travertino le devi intendere come finitura estetica, non come impermeabilizzazione della vasca.

in ogni caso anche la colla che dovresti usare per attaccare il travertino trarrebbe la sua forza dai casseri, e la ditta non mi garantisce che ciò possa avvenire.

ti consiglio, quindi, di fare la struttura in cemento e rivestirla con mapei elastic, intonaco e lastre di travertino.

tra poco nel forum ci sarà una sezione dedicata alle fotografie degli utenti del forum, e la tua sarà sicuramente una delle più particolari.
se ti va, appena la realizzi, postala qui sopra. ci farebbe molto piacere.

spero di non averti demoralizzato e... buon lavoro.
ti saluto.
laura

Avatar
roberto67
8 Messaggi
(Offline)
4
18 Luglio 2018 - 9:44
Stampa Quota

Grazie Laura, è chiaro quello che scrivi, ma il mio problema rimane sulla coibentazione.
Essendo una vasca che deve raggiungere temperature piuttosto elevate (fino a 40 gradi) non si può non coibentare.
In una tradizionale struttura in cemento armato ciò si effettuerebbe fissando dei pannelli di polistilene o altro materiale sulla parete in cemento armato e poi rasare tutto con un intonaco armato (tipo quello che si usa per fare il cappotto termico agli edifici).
Sopra questo intonaco alla fine si può andare a passare uno strato di impermeabilizzazione (mapelastic o altro) e sopra incollare il travertino.
Questo procedimento si usa in edilizia ma non sò se ci sono esperienze analoghe su piscine o minipiscine (però quelle dei centri benessere dovrebbero avere i stessi problemi).
Pensavo che un procedimento analogo si potesse fare anche sui casseri in polistirolo saltando un passaggio.
Ci sono altre tecniche che posso prendere in considerazione per realizzare una vasca coibentata in muratura?
Mi rendo conto della particolarità della richiesta ma stò faticando a trovare riferimenti e risposte.
Grazie ancora.

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
5
18 Luglio 2018 - 22:41
Stampa Quota

ok. capito il problema.

nelle diverse piscine riscaldate e nei centri benessere che abbiamo realizzato, abbiamo risolto il problema mettendo pannelli di polistirene all'esterno della struttura, non all'interno...

se lo metti all'interno, si ripropone il problema della tenuta del travertino sul polistirene stesso....

usa magari pannelli molto spessi. noi abbiamo usato quelli di 5 cm e ci siamo trovati bene.

certo, devi calcolare se è all'interno o all'esterno e la tua temperatura media esterna (noi siamo nel profondo sud ed il clima è abbastanza mite....)

non dimenticare di isolare le tubazioni.

noi, dato il notevole investimento di una piscina riscaldata, abbiamo sempre usato il tubo isolene di forte spessore, 13 mm.

costa un po' di più, ma il risparmio energetico successivo ha ripagato subito della differenza....

una curiosità, se mi permetti.

hai indicato la temperatura dell'acqua in 40 gradi.

lo hai fatto consapevolmente o no?

ti dico che la temperatura corporea varia dai 34 ai 36 gradi e che una piscina neonatale o fisioterapica (in entrambi i casi si parla di due soggetti "delicati") ha una temperatura di 32 gradi.

parlare di 40 gradi non credo che sia molto confortevole....

non dimenticare di prevedere una copertura per la tua vasca.

se la piscina è all'esterno, la copertura ti protegge dallo sporco e dall'inevitabile evaporazione.
se la piscina, al contrario, è all'interno, evita che l'evaporazione crei troppa condensa ed umidità facendola attaccare sui muri rendendo l'ambiene non salubre.

spero di esserti stata utile.

ti saluto.
laura

Avatar
roberto67
8 Messaggi
(Offline)
6
19 Luglio 2018 - 10:17
Stampa Quota

Ti ringrazio dei consigli, in effetti mettere la coibentazione all'esterno sembra la soluzione più sicura (anche se meno performante).
La vasca è all'esterno ed è certamente prevista una copertura coibentata.

La temperatura l'ho indicata a proposito (fino a 40gradi).
Ho avuto esperienza di questo tipo di vasche in Giappone (dove sono diffusissime e vengono costruite in legno) e ti assicuro che l'effetto rilassante e benefico della temperatura supera di gran lunga quello delle 'bollicine' e dei getti d'acqua.
Ne trovi anche in italia in vari centri termali.

Inoltre ho avuto esperienza con le minipiscine in commercio e ne conosco diversi proprietari: le temperature che raggiunge l'acqua non è sufficente per un effetto benefico. Non necessariamente poi bisogna sempre impostarla a quella temperaratura.

Sono in fase di progettazione e ho ancora molti dubbi: bisogna infatti incrociare il concetto di vasca da bagno da esterni con quello di una mini-piscina e non mancherò di farti qualche altra domanda, se non rompo

Grazie ancora.

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
7
19 Luglio 2018 - 21:51
Stampa Quota

mi hai incuriosito....
la temperatura a 40 gradi non ho proprio idea dell'effetto salutare che può produrre.....
ti credo sulla parola...
sono d'accordissimo sul fatto che qualche bollicina (spesso vedo degli idromassaggi che non si possono proprio chiamare tali.....) non procura benessere.... ma un buon idromassaggio si'!!!
garantito almeno per me che ho qualche problema di circolazione e che trova salutare un buon idromassaggio, soprattutto alle gambe....

non ti preoccupare.... non rompi.....
mi sto divertendo un mondo nell'imparare sempre cose nuove......

ti aspetto.

ti saluto.

Rispondi a: PISCINE CON I CASSERI IN POLISTIROLO
Nome Ospite (richiesto):
Email Ospite (richiesto):

Nota: i nuovi messaggi devono essere approvati da un amministratore prima di essere pubblicati

Guest URL (required)
Richiesto Captcha Matematico
Qual è la somma di:
1 + 9
Faccine
ConfusedCoolCryEmbarassedFrownKissLaughSmileSurprisedWinkYell
Aggiungi risposta
Timezone del forum:Europe/Rome
Tutti i Feed RSS Visualizza Statistiche
Amministratori:
admin
Top Poster:
laura leucci: 308
MAXEVY7276: 1
info@villamontecristo.com: 1
carlo: 1
Nuovi Iscritti:
JoshuaNal
graziano
info@villamontecristo.com
MAXEVY7276
Gabriele
WOWsjon
Raid_SL_SMODA
FRANCO CHICCA
ANdrea74
ale300670
Statistiche Forum:
Gruppi:4
Forum:16
Discussioni:287
Messaggi:610

 

Statistiche utente:
Ospiti: 1
Utenti: 677
Moderatori: 0
Amministratori: 1
Numero più alto di Utenti Collegati: 39
Attualmente Online:
Ospite(i) 2
Attualmente su questa Pagina:
1 Ospite(i)
© Simple:Press —

Kit Pulizia Piscina

Categorie del Forum

Manutenzione della piscina
Progettazione della piscina
Costruzione della piscina
Trattamento e disinfezione acqua
Attrezzature e accessori per la piscina
Manuali ed istruzioni d'uso
Normativa sulla piscina

Tutorial e Video

  • Quando controllare il ph in una piscina
  • Dosaggio giusto del cloro in piscina
  • Ogni quanto si deve lavare il filtro a sabbia di una piscina
  • Puzza di cloro in una Piscina
  • Dove si preleva il campione di acqua di una Piscina
  • Parametri ph di una Piscina
  • Manutenere una piscina di giorno o di notte?
  • come aggiungere i prodotti chimici in piscina
  • quando aggiungere i prodotti in piscina
  • mischiare i prodotti chimici
©2022 Forum Piscina | Powered by SuperbThemes & WordPress