Skip to content
Menu
Forum Piscina
  • Home
  • Chi siamo
  • Vlog
  • Forum
  • Contatti
Forum Piscina

PISCINE IN CEMENTO ARMATO | Costruzione della piscina | Forum

Avatar
Entra
Per cortesia si registri
Ospite
Cerca
Ricerca avanzata
Ambito del forum


Confronta



Opzioni del forum



Lunghezza min ricerca: 3 caratteri - Lunghezza max ricerca: 84 caratteri
Cerca
Registrati Utenti
Registrati Password persa?
Forum→Costruzione della piscina→PISCINE IN CEMENTO ARMATO
sp_TopicIcon
PISCINE IN CEMENTO ARMATO
RSS
Aggiungi risposta
Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
1
7 Marzo 2018 - 17:33
Stampa Quota

PISCINA IN CEMENTO ARMATO:
è il metodo più classico.

È l’unica che si presta ad essere rivestita con il mosaico a tesserine (generalmente cm 2x2).

La finitura può essere lasciata ad intonaco (negli ultimi anni si affacciano degli intonaci colorati che non hanno bisogno di essere sverniciati e riverniciati ogni anno), può essere pitturata (in commercio ci sono diversi tipi di vernici idonee), può essere rivestita con il klinker (piastrelle molto dure adatte per l’uso in acqua) o può essere rivestita con il mosaico vetroso (il più famoso dei quali è il Bisazza, ma ce ne sono molti in commercio).

In ogni caso è da tenere presente che ogni finitura su descritta è puramente una “finitura”. Cioè la vasca in calcestruzzo deve essere impermeabilizzata a monte.

Impermeabilizzare una vasca vuol dire togliere ogni traccia di ferro presente nella struttura (di solito sono i passanti che si mettono quando si cassera), trattare il ferro tagliato con apposito prodotto per evitare che si formi ruggine e poi gonfi con il tempo, e passare un materiale specifico che impermeabilizzi.

A questo proposito le migliori marche presenti sul mercato presentano ottime e collaudate soluzioni. È molto importante rispettare le istruzioni di posa per evitare spiacevoli inconvenienti.

Nel caso di una piscina in cemento armato, il cemento, durante il getto, deve essere additivato di specifiche sostanze che lo rendono idoneo a stare immerso nell’acqua.

Queste sostanze devono essere presenti anche nell’intonaco e nelle colle che si usano.

Il costo reale di una piscina in cemento armato, infatti, è nelle rifiniture. In genere le strutture rettangolari grezze sono abbastanza contenute nei prezzi.

Il discorso cambia moltissimo se si intende fare una piscina con delle forme curve.

In questo caso lo spreco del materiale per fare la curva ed il maggior tempo impiegato fanno lievitare enormemente i costi.

L’inconveniente maggiore per chi decide di fare una piscina in cemento armato è che nessun costruttore potrà mai garantire al cliente che tale struttura non perderà acqua!

E, come possiamo tutti ben immaginare, il problema maggiore da evitare è che una piscina perda!!!

La mancanza di tale garanzia non vuol dire che il costruttore è impreparato a costruire una piscina, ma semplicemente che ci sono molte variabili che intervengono (natura del terreno, sollecitazioni del terreno stesso dopo aver reinterrato lo scavo eccedente, movimenti impercettibili del terreno ecce cc).

Il vantaggio maggiore è nell’assoluta libertà di forme e dimensioni, anche se, in questo caso, molte produttrici di piscine prefabbricate si stanno organizzando per dare la stessa libertà.

In ogni caso, chi decide di fare una piscina in cemento armato è perché intende rivestirlo con il mosaico a tesserine, molto elegante.

Una parola sul mosaico.

È indubbiamente una scelta di prestigio.

Anche se in commercio c’è molto mosaico di buona fattura, le colle necessarie e la manodopera altamente specializzata sono molto costose.

Chi decide di rivestire con mosaico deve, però, tenere presente che, spesso nel tempo, qualche tesserina potrà staccarsi (generalmente dalla parete), e deve essere consapevole che il lavoro di manutenzione è abbastanza importante!

Per fortuna ci sono in commercio molti collanti che risolvono tale problema anche in presenza di acqua stessa, cioè senza necessità di svuotare la piscina!!!

Avatar
snuck
2 Messaggi
(Offline)
2
25 Ottobre 2018 - 5:08
Stampa Quota

Buongiorno!
Stiamo costruendo una piscina in cemento armato. Per la struttura, il nostro tecnico ha previsto l'uso di passanti in plastica per il bloccaggio dei pannelli in legno; e un getto di di calcestruzzo additivato con fluidificante Rheobuild (3,5l/mc), ed espansivo Stabilmac (15kg/mc). Per la finitura, tutti i fornitori contattati hanno vivamente consigliato l'uso di PVC armato (tipo Alkorplan o Flag 150/100), mentre il nostro tecnico - conoscendo la nostra avversione alle qualità estetiche di tale materiale - ritiene possano essere impiegati (previa adeguata impermealizzazione) anche degli intonaci colorati, anche se non sembra volersi (o potersi) sbilanciare su prodotti specifici. Dato che la struttura rettangolare della piscina sarà immediatamente aderente all'edificio (con il quale condividerà uno dei suoi lati corti), il problema della tenuta assume rilevanza assoluta. In proposito vorrei dunque sottoporre alla vostra attenzione le seguenti questioni:
- gli accorgimenti adottati in termini di armatura e getto dello scafo sono adeguati?
- senza voler fare indebita pubblicità: quali prodotti possono essere impiegati per l'impermealizzazione delle superfici interne e per la finitura a intonaco? (ho cercato qualcosa in internet, senza grandi successi);
- quale può essere il livello di affidabilità e di durata nel tempo di tali prodotti rispetto alla finitura in PVC armato?
Grazie!

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
3
26 Ottobre 2018 - 19:07
Stampa Quota

ciao Snuck e benvenuto!!

Andiamo per gradi: gli additivi che hai indicato sono idonei per il calcestruzzo per piscine. Infatti il calcestruzzo, di per sè, non è adatto per usi subacquei, quindi i produttori di cls sanno cosa usare per un getto di piscina.
Per quanto riguarda il rivestimento, concordo pienamente sulla finitura estetica dell'intonaco colorato.
Ma, come hai giustamente sottolineato, la tua situazione è al limite. Una parete della piscina è in comune con la casa, quindi è assolutamente necessario non avere neanche un piccolissimo problema di infiltrazione.
Anche noi, in questi giorni, stiamo realizzando una piscina in cls e noi ci regoliamo ogni volta in maniera diversa secondo le situazioni.
Il consiglio che ti posso dare è di andare con la massima prudenza in questa situazione.
Noi, per esempio, intervistiamo ogni volta il funzionario della ditta che il cliente sceglie di usare.
Mi spiego. Le aziende costruttrici di prodotti per l'edilizia sono tante, ma noi ci rivolgiamo essenzialmente solo a Mapei o Sika (secondo la scelta del cliente).
In ogni caso, comunque, viene il funzionario che dice ESATTAMENTE quale è la procedura giusta in ogni situazione assumendosene le responsabilità della buona riuscita.
Domani, se ti interessa, dopo il colloquio con la MAPEI, ti posso far sapere quali prodotti ci sta consigliando, fermo restando che dovrai chiedere conferma al tuo funzionario di zona.
Sai, per esperienza ti dico che le istruzioni di posa in opera, le indicazioni precise nessune le legge, ed i risultati possono essere diversi da quelli preventivati.

La casseratura è l'unico punto debole di una piscina in cls. Comunque tu la realizzi i tiranti devono essere trattati in maniera adeguata (dopo aver tolto le tavole, bisogna scavare intorno ad OGNI listella e chiudere con cementi speciali, sia dentro che fuori la parete, TUTTE LE PARETI).

Tra la gettata della platea e la gettata delle pareti, si usa un giunto bentonitico che fa da guarnizione tra le due gettate.

Ma l'impermeabilizzazione successiva è quella realmente importante.
Anche per questa noi usiamo generalmente il MAPEI ELASTIC.
Ma mai puoi pensare che sia una soluzione definitiva.
Consulta soprattutto chi deve posare l'impermeabilizzante e fatti indicare da lui la procedura esatta.
Questo per evitare di fare a "scaricabarili" se si dovesse presentare un problema.

Riempi la vasca dopo averla impermeabilizzata in modo da provare la buona riuscita del lavoro.

Se, poi, posso azzardarmi a darti un consiglio personale, ti direi di usare SEMPRE gli accessori da mettere in piscina quelli che sono predisposti per il pvc armato.

Sai, in ogni caso, nella peggiore delle ipotesi e se si dovesse presentare il problema anche in futuro, le operazioni di rivestimento avrebbero dei costi contenuti (non si deve smantellare nulla perchè è già tutto predisposto).

Una curiosità: la piscina è a skimmer o a sfioro?

Ti saluto e non esitare a domandare altro.

Laura

Avatar
snuck
2 Messaggi
(Offline)
4
27 Ottobre 2018 - 0:49
Stampa Quota

Buonasera Laura!
Innanzi tutto grazie per la pronta risposta. Provo a riassumere rapidamente il nostro approccio rispetto ai temi da te toccati:
- la piscina è a sfioro parziale (un solo lato lungo verso valle, con affaccio sul lago);
- i tiranti sono in plastica; è comunque prevista la scalpellatura e la stuccatura con un prodotto Volteco (Speedy 15), tanto per non avere sorprese. Abbiamo anche previsto la sigillatura di tutti i corpi passanti e illuminanti con Volteco Ultraseal P-201; e il raccordo e la sigillatura degli angoli e dei giunti strutturali;
- per le riprese di getto,è stato previsto l'impiego di un "sigaro" di tipo "Waterstop" ancora della Volteco; questa azienda - consigliata dallo strutturista per i materiali da impermeabilizzazione - non produce tuttavia finiture in intonaco colorate, e noi vorremmo evitare interventi periodici di riverniciatura;
- tutti le bocchette e le prese potranno essere riconvertite per un eventuale uso con rivestimento in PVC armato; il tema è tuttavia: vale la pena sostenere una spesa importante per correre il rischio poi di dover tornare al liner? Non mi sembra ci siano molti operatori (al di fuori dei posatori di PVC) disposti a garantire sul lungo termine una perfetta impermealizzazione della struttura.
- per la fornitura del materiale tecnico, mi sono rivolto a concessionari della SCP Busatta, lasciando come "eventuale" la voce della finitura nella speranza di riuscirla a realizzare secondo i criteri estetici che più ci aggratano. Tuttavia il tempo stringe: condizioni meteo permettendo, martedì prossimo getteremo la zattera di fondazione.
Ieri ho contattato via internet la Euwork, il quale sito presenta una vasta galleria di realizzazioni in intonaco, ma non ho ancora avuto risposte. Il parere e l'eventuale contatto con il responsabile di zona della Mapei, sono più che benvenuti; lo stesso dicasi per un'indicazione di massima circa i costi della finitura a intonaco per mq.
Grazie molte per le preziose indicazioni. Un saluto, a presto
Snuck

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
5
28 Ottobre 2018 - 20:58
Stampa Quota

Benissimo l'impermeabilizzazione dei corpi in abs.
E' un punto debole di una piscina in cls.
Ok per tutti gli altri accorgimenti.
Ok per i prodotti SCP Busatta (sono un rivenditore SCR...)
Lunedì ti dirò di più sui prodotti Mapei.
Vediamo se riesco a convincere il mio funzionario di zona a partecipare al nostro forum...
a dopo.
laura

Avatar
Luca
2 Messaggi
(Offline)
6
23 Novembre 2018 - 10:15
Stampa Quota

Salve, mi sono iscritto in questo forum in quanto ho bisogno di un aiuto.
Sto facendo una tesi per ingegneria edile. Devo costruire un impianto sportivo costituito da un palazzetto, una palestra con centro fitness e una piscina. Ora il mio correlatore di organizzazione del cantiere mi ha chiesto di studiarmi le lavorazioni nella costruzione della piscina e in particolare il getto del cls e l'impermeabilizzazione. Però cercando su internet non ho trovato molto. Mi sapete dare qualche sito o documento da cui partire?
Vi ringrazio in anticico
Luca

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
7
30 Novembre 2018 - 8:21
Stampa Quota

Ciao Luca e benvenuto nel nostro forum.

Ho notato che l'argomento sull'impermeabilizzazione delle piscine in cemento armato è molto richiesto, quindi ho appena creato un forum dedicato.
Ti invito a leggerlo.

Premetto che ho "ricopiato" esattamente le istruzioni consigliate dalla ditta Mapei S.p.a..

La Mapei non ha bisogno di presentazioni, è una delle leader nel mondo dell'edilizia ed è quella che usiamo prevalentemente, quindi ne parliamo con cognizioni di causa.

Ma, e sottolineo ma, ricorda sempre che in un cantiere ci sono milioni di variabili e bisogna avere la giusta esperienza per decidere i prodotti giusti di volta in volta.

Spero di esserti stata utile.

Non esitare a chiedere se ci sono dei dubbi.

laura

Avatar
francesco
1 Messaggi
(Offline)
8
19 Settembre 2019 - 16:13
Stampa Quota

Ciao sono Francesco sto realizzando una piscina in cemento armato di dimensioni 5mx11m con altezza da un lato 1,2m e dall'altro lato una fossa tuffi di 1,8m. Vorrei sapere le dimensioni dei muri e della platea, e se si deve fare una doppia maglia in ferro da 12mm Ø sia nei muri che nella platea.

saluti

Rispondi a: PISCINE IN CEMENTO ARMATO
Nome Ospite (richiesto):
Email Ospite (richiesto):

Nota: i nuovi messaggi devono essere approvati da un amministratore prima di essere pubblicati

Guest URL (required)
Richiesto Captcha Matematico
Qual è la somma di:
1 + 9
Faccine
ConfusedCoolCryEmbarassedFrownKissLaughSmileSurprisedWinkYell
Aggiungi risposta
Timezone del forum:Europe/Rome
Tutti i Feed RSS Visualizza Statistiche
Amministratori:
admin
Top Poster:
laura leucci: 308
MAXEVY7276: 1
carlo: 1
Nuovi Iscritti:
MAXEVY7276
Gabriele
WOWsjon
Raid_SL_SMODA
FRANCO CHICCA
ANdrea74
ale300670
loveawake.ru
Elizabethmns
Amos Trovati
Statistiche Forum:
Gruppi:4
Forum:16
Discussioni:286
Messaggi:609

 

Statistiche utente:
Ospiti: 1
Utenti: 674
Moderatori: 0
Amministratori: 1
Numero più alto di Utenti Collegati: 39
Attualmente Online:
Ospite(i) 3
Attualmente su questa Pagina:
1 Ospite(i)
© Simple:Press —

Kit Pulizia Piscina

Categorie del Forum

Manutenzione della piscina
Progettazione della piscina
Costruzione della piscina
Trattamento e disinfezione acqua
Attrezzature e accessori per la piscina
Manuali ed istruzioni d'uso
Normativa sulla piscina

Tutorial e Video

  • Quando controllare il ph in una piscina
  • Dosaggio giusto del cloro in piscina
  • Ogni quanto si deve lavare il filtro a sabbia di una piscina
  • Puzza di cloro in una Piscina
  • Dove si preleva il campione di acqua di una Piscina
  • Parametri ph di una Piscina
  • Manutenere una piscina di giorno o di notte?
  • come aggiungere i prodotti chimici in piscina
  • quando aggiungere i prodotti in piscina
  • mischiare i prodotti chimici
©2022 Forum Piscina | Powered by SuperbThemes & WordPress