Skip to content
Menu
Forum Piscina
  • Home
  • Chi siamo
  • Vlog
  • Forum
  • Contatti
Forum Piscina

Sostituzione pompa e filtro | Costruzione della piscina | Forum

Avatar
Entra
Per cortesia si registri
Ospite
Cerca
Ricerca avanzata
Ambito del forum


Confronta



Opzioni del forum



Lunghezza min ricerca: 3 caratteri - Lunghezza max ricerca: 84 caratteri
Cerca
Registrati Utenti
Registrati Password persa?
Forum→Costruzione della piscina→Sostituzione pompa e filtro
sp_TopicIcon
Sostituzione pompa e filtro
RSS
Aggiungi risposta
Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
1
6 Maggio 2021 - 23:25
Stampa Quota

Buonasera, sono nuovo del forum.
Ho una piscina interrata di 9x4x1.20 (intorno ai 40m3) e un impianto "datatissimo"(30 anni quasi) e probabilmente sottodimensionato, visto l'enorme difficoltà di aspirazione.
Volevo chiedere che tipo di impianto potete consigliarmi (pompa e filtro) partendo dal fatto che la piscina ha 1 skimmer e 1 immissore. L'impianto poi per motivi logistico-fisici è posizionato "a pelo d'acqua".
Vi ringrazio anticipatamente e resto disponibile per chiarimenti.

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
2
6 Maggio 2021 - 23:30
Stampa Quota

Buonasera Sasy15.
Brevemente ti conviene andare con un impianto di 11 o 15 mc/h.
La differenza in consumo energetico è minima, si va dai 0.55 kW ai 0.75 kW, ma un impianto di 15 mc/h ti permetterà di usare l'aspirafango in maniera ottimale in quanto avrai una più potente aspirazione.
Il filtro va dimensionato "di conseguenza" nel senso che, se scegli una pompa di 0.55 kW (11mc/h) anche il filtro deve avere la portata di 11 mc/h.
Se scegli la pompa di 0.75 kW (14 mc/h), il filtro deve avere una portata di 15 cm/h.
Come giustamente hai sottolineato tu, mantieniti ASSOLUTAMENTE SOTTO il livello dell'acqua (almeno l'aspirazione della pompa).
In caso contrario non potrà mai funzionare (per esattezza potrà funzionare con complicati accorgimenti idraulici, tipo valvole di non ritorno, che, per esperienza, creano sempre un sacco di problemi).
Grazie a te ed a presto.

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
3
6 Maggio 2021 - 23:32
Stampa Quota

Il mio problema é proprio questo. Materialmente (dovrei scavare nel cemento)non è possibile posizionare la pompa sotto il livello dell'acqua e pensavo che semplicemente sovradimensionando motore e filtro avrei ottenuto risultati migliori.

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
4
6 Maggio 2021 - 23:33
Stampa Quota

Assolutamente no.
Considera che l'unico vincolo che si ha è il fatto che le pompe non sono autoadescanti, nel senso che muovono molto volume di acqua con piccole dimensioni A PATTO CHE le aspirazioni siano sempre sotto battente.
Credimi, ti conviene scavare nel cemento, almeno solo lo spazio della pompa.
Per il filtro, invece, non ci sono problemi.
A questo punto una curiosità è d'obbligo: hai detto che la piscina è in funzione da diversi decenni. Sinora come ha funzionato?

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
5
6 Maggio 2021 - 23:33
Stampa Quota

Eh Ti dico che non ne ho idea,aspirava ma con scarsa pressione(il che richiede una manodopera non indifferente per la pulizia del fondo), e ultimamente (3-4 anni fa)ha anche fuso un condensatore interno alla pompa.

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
6
6 Maggio 2021 - 23:33
Stampa Quota

Salve, volevo chiedere poi "quanto " sotto battente debba andare...che in settimana dovrebbero farmi un preventivo.

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
7
6 Maggio 2021 - 23:34
Stampa Quota

Più riesci ad andare sotto battente, meglio è.
Considera che basterebbero soli 20/30 cm per il minimo.
Considera pure che, quando parlo di sottobattente, il punto da tenere presente è l'aspirazione della pompa che è il foro che sta davanti alla pompa stessa e, naturalmente, tutti i tubi di aspirazione (valvola di fondo, skimmer, aspirafango).

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
8
6 Maggio 2021 - 23:34
Stampa Quota

Grazie mille, sarebbe meglio anche che il filtro sia sotto,ma non é indispensabile vero?

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
9
6 Maggio 2021 - 23:34
Stampa Quota

no.
non importa che il filtro sia sotto.

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
10
6 Maggio 2021 - 23:35
Stampa Quota

grazie. Le allego i dati di targa del filtro e della pompa per chiederle conferma dell'idoneità.

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
11
6 Maggio 2021 - 23:35
Stampa Quota

Ottimo. Vedo che la pompa ha una portata di 10 mc/h ed il filtro di 14 mc/h.
Con questa accoppiata avrai sicuramente un'ottima filtrazione in quanto l'acqua passerà lentamente nel filtro rendendo ottimamente la filtrazione.
Un dubbio, però.
Se devi pulire la piscina con l'aspirafango manuale, forse ti conviene prendere una pompa più forte (sempre entro i 14 mc/h del filtro) e così avrai una maggiore aspirazione.
Valuta tu se e' il caso....

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
12
6 Maggio 2021 - 23:35
Stampa Quota

Grazie, aspetto il preventivo dello "scavo" nel cemento per farmi un'idea. Per quanto riguarda i robot pulitori dato che quello elettrico ha un prezzo fuori mercato, gli idropulitori come li trova?

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
13
6 Maggio 2021 - 23:36
Stampa Quota

Salve, mi scuso ancora per le richieste, ma è il primo anno che mi cimento e quindi volevo farle qualche domanda:
-Pompe da 14mc/h se ne trovano poche, ne ho trovata una da 12 a un buon prezzo, ne vale la pena?
-Ho un vecchio robot idropulitore senza però il tubo originale (perché rotto). Ricordo però che aveva degli anelli che, spostati appositamente ne agevolavano il posizionamento; ora ho un tubo senza essi, sono indispensabili?
-Nel caso in cui debba scegliere tra il comprare una pompa più forte o un idropulitore meno datato, cosa mi consiglia? per quest'anno, almeno vorrei fare quasi del tutto a meno della pulizia manuale.
Mi scuso ancora per le tante domande.
Grazie

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
14
6 Maggio 2021 - 23:36
Stampa Quota

Al volo: quando parli di idro pulitore intendi un robot meccanico? Giusto per capire quello con il tubo galleggiante?

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
15
6 Maggio 2021 - 23:37
Stampa Quota

Sisi

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
16
6 Maggio 2021 - 23:37
Stampa Quota

Scusi, le posso ricordare se riesce a rispondere le domande di sopra

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
17
6 Maggio 2021 - 23:37
Stampa Quota

Ciao e scusa per il ritardo, ma sono giorni abbastanza intensi.
Vediamo insieme:
un robot idraulico (a differenza di quello elettronico) si muove con l'aspirazione della pompa.
Il tubo di cui parlavi è indispensabile per due motivi: è un tubo galleggiante ed è composto in modo che non si attorcigli.
Visto che il robot idraulico "sfrutta" l'aspirazione della pompa, va da sè che una pompa di maggiore portata lo farà lavorare meglio.
Se, invece, la scelta è comprare una pompa più importante o un robot idraulico più nuovo, io ti consiglierei di comprare una pompa più importante in modo da ottimizzare la filtrazione quotidiana.
Vedi se riesci a reperire sul mercato il solo tubo galleggiante del tuo robot e, per quest'anno, usa il tuo vecchio robot.
Valuta, poi, l'acquisto di un robot elettronico al posto di un altro idraulico.
In breve le differenze tra i due tipi di robot sono le seguenti:
Robot idraulico: per funzionare ha bisogno di usare l'impianto di filtrazione, di conseguenza tutto lo sporco che ha prelevato dalla piscina sarà fermato dal filtro. Va da sè che, alla fine di ogni ciclo di pulizia, dovrai effettuare la pulizia del cestello della pompa e fare il lavaggio del filtro. Di contro i vantaggi sono i costi contenuti e la robustezza.
Robot elettronico: il robot elettronico lavora indipendentemente dall'impianto di filtrazione. Di norma si butta in acqua la sera, lui esegue autonomamente la pulizia trattenendo lo sporco in un sacchetto e si spegne da solo alla fine del ciclo di lavoro. La mattina si dovrà lavare solamente il sacchetto e riporlo sino al prossimo ciclo. Gli svantaggi sono: un costo economico più sostenuto ed una maggiore accortezza nell'uso in quanto si tratta sempre di materiale elettrico che lavora a contatto con l'acqua.
In sintesi: il robot idraulico è economico ma si devono fare tutte le operazioni di pulizia in sala filtri.
Il robot elettronico è meno economico ma si lava solamente il sacchetto.
Spero di essere stata esauriente.
A presto

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
18
6 Maggio 2021 - 23:38
Stampa Quota

Grazie mille.
Credo che quello elettrico sia veramente fuori portata come costo.
Per quanto riguarda il tubo flessibile credo non sia troppo facile trovarlo, ci proverò comunque...
Invece volevo chiederle andassero bene delle pompe che ho trovato su amazon a un prezzo estremamente differente da quelle trovate sui siti italiani.
Ad esempio questa ha come portata 12mc/h. Quella più grande arriva a 16 mc/h ma supera la portata del mio filtro.
** you do not have permission to see this link **

Avatar
Sasy15
16 Messaggi
(Offline)
19
6 Maggio 2021 - 23:38
Stampa Quota

Salve, scusi se la disturbo ancora ma è possibile che 10m di tubo per robot "idraulico" costino esattamente quanto un robot compreso di tubo? non trovo niente al di sotto di 100€ e mi sembra una cifra eccessiva...

Avatar
laura leucci
308 Messaggi
(Offline)
20
6 Maggio 2021 - 23:38
Stampa Quota

Sui prezzi non posso esprimermi.
Posso solo dirti, per esperienza, che i pezzi di ricambio costano sempre "esageratamente" molto per una politica delle aziende fornitrici. E' altrettanto vero che un parco ricambi (per le aziende) ha un notevole costo....

12
Rispondi a: Sostituzione pompa e filtro
Nome Ospite (richiesto):
Email Ospite (richiesto):

Nota: i nuovi messaggi devono essere approvati da un amministratore prima di essere pubblicati

Guest URL (required)
Richiesto Captcha Matematico
Qual è la somma di:
5 + 11
Faccine
ConfusedCoolCryEmbarassedFrownKissLaughSmileSurprisedWinkYell
Aggiungi risposta
Timezone del forum:Europe/Rome
Tutti i Feed RSS Visualizza Statistiche
Amministratori:
admin
Top Poster:
laura leucci: 308
MAXEVY7276: 1
info@villamontecristo.com: 1
carlo: 1
Nuovi Iscritti:
JoshuaNal
graziano
info@villamontecristo.com
MAXEVY7276
Gabriele
WOWsjon
Raid_SL_SMODA
FRANCO CHICCA
ANdrea74
ale300670
Statistiche Forum:
Gruppi:4
Forum:16
Discussioni:287
Messaggi:610

 

Statistiche utente:
Ospiti: 1
Utenti: 677
Moderatori: 0
Amministratori: 1
Numero più alto di Utenti Collegati: 39
Attualmente Online:
Ospite(i) 4
Attualmente su questa Pagina:
1 Ospite(i)
© Simple:Press —

Kit Pulizia Piscina

Categorie del Forum

Manutenzione della piscina
Progettazione della piscina
Costruzione della piscina
Trattamento e disinfezione acqua
Attrezzature e accessori per la piscina
Manuali ed istruzioni d'uso
Normativa sulla piscina

Tutorial e Video

  • Quando controllare il ph in una piscina
  • Dosaggio giusto del cloro in piscina
  • Ogni quanto si deve lavare il filtro a sabbia di una piscina
  • Puzza di cloro in una Piscina
  • Dove si preleva il campione di acqua di una Piscina
  • Parametri ph di una Piscina
  • Manutenere una piscina di giorno o di notte?
  • come aggiungere i prodotti chimici in piscina
  • quando aggiungere i prodotti in piscina
  • mischiare i prodotti chimici
©2022 Forum Piscina | Powered by SuperbThemes & WordPress