Questo forum necessita del Javascript attivo per poter inserire contenuti
[color=#FF0000:2u1b2g59]USO DEI PRODOTTI CHIMICI IN PISCINA[/color:2u1b2g59]:
E' consigliabile riempire la piscina con unacqua potabile.
Quella dellacquedotto pubblico è la migliore in quanto già trattata e resa potabile.
Ma, se non si può accedere allacquedotto pubblico e ci si deve servire di acqua di pozzo o trasportata da autobotti, è fondamentale fare delle analisi preventive in modo da sapere a priori come trattarla per renderla idonea alluso.
I parametri fisico-chimici fondamentali sono:
1 [color=#FF0000:2u1b2g59]ALCALINITA (T.A.C.): [/colorè]
E' la quantità dei sali disciolti e rappresenta la mineralizzazione dellacqua.
Questo valore si misura in mg/litro ed indica la quantità dei carbonati e bicarbonati presenti nellacqua.
Il valore ideale è compreso tra gli [color=#0040BF]80 ed i 120 ppm[/color:2u1b2g59].
Questo parametro rappresenta il potere tampone dellacqua; unalcalinità instabile può provocare effetti indesiderati.
2 [color=#FF0000:2u1b2g59]DUREZZA (TH): [/color:2u1b2g59]
Indica la concentrazione di bicarbonati di calcio e magnesio disciolti in acqua.
Si misura abitualmente in gradi francesi (°F) oppure in ppm.
Il valore ideale dovrebbe essere compreso tra i [color=#0040BF:2u1b2g59]15 ed i 25 °F[/color:2u1b2g59], oppure tra i 100 ed i 400 ppm.
Un valore più elevato provoca abitualmente incrostazioni sulle scale, sul rivestimento della piscina e nelle tubazioni.
Inoltre, porta il pH a superare i valori consentiti rendendolo instabile: ciò provoca lopacizzazione dellacquaa causa della precipitazione dei Sali di calcio disciolti.
In caso di acqua dura è importante che richiediate al nostro rivenditore il sistema più opportuno per addolcirla.
Unacqua troppo dolce ha invece una tendenza aggressiva (corrosione delle parti metalliche).
3 [color=#FF0000:2u1b2g59] SALI TOTALI DISCIOLTI (STD): [/color:2u1b2g59]
Indica il totale dei solidi disciolti nella Vostra acqua.
E di particolare importanza accertare la presenza e la quantità di ioni di metalli quali ferro e manganese che, venendo ossidati dal cloro, portano lacqua a diventare opaca e colorata ad esempio di blu, verde o marrone.
Il totale dei Sali disciolti si misura in mg/lit.
Una buona acqua dovrebbe avere un STD compreso tra [color=#0040BF:2u1b2g59]200 e 500 mg/lit[/color:2u1b2g59].
Questo valore è soggetto a variazioni nel tempo.
[color=#FF0000:2u1b2g59][b:2u1b2g59]Il valore ottimale del cloro è tra lo 0.5 e 1.5 p.p.m. (parti per milione)[/b:2u1b2g59][/color:2u1b2g59]
4 [color=#FF0000:2u1b2g59] pH: (Potenziale di Idrogeno[/color:2u1b2g59])
Il pH indica il grado di acidità o alcalinità dellacqua.
Si misura in gradi i cui valori sono compresi in una scala tra lo 0 e il 14.
Un valore tra lo 0 e il 7 indicherà unacqua acida, il valore 7 è il grado neutro, mentre quello tra il 7 ed il 14 unacqua alcalina.
Per l'acqua di una piscina i valori ottimali di pH sono compresi tra 7,2 e 7,6 (vedi forum dedicato al pH )
1 Ospite(i)