Questo forum necessita del Javascript attivo per poter inserire contenuti
E' successa la stessa cosa a me. Ho una piscina di 10 x 5 mt e puntualmente, allo scadere dell'anno, mi trovo diverse tesserine staccate. Mi è stato detto che succede a causa di piccoli movimenti del terreno e, essendo il cemento una struttura rigida, si creano delle lesioni che permettono all'acqua di infiltrarsi e staccare le piastrelline. Come te, ogni anno svuoto la piscina e riattacco le tesserine (che fastidio).
Qualche giorno fa mi hanno consigliato un prodotto della Wurth che, pare, dovrebbe funzionare. Voglio condividere con te quest'informazione. Appena lo compro mi faccio risentire così ci scambiamo le informazioni su possibili problematiche o, speriamo, effettive soluzioni.
Ciaooooooooooooo e buon divertimento
ciao tonino61.
sì, confermo che, purtroppo, il fenomeno delle tesserine di mosaico che si staccano è frequente.
io mi sono sempre attenuta al metodo classico, cioè ho svuotato la piscina, ho staccato delicatamente altre pezzetti di mosaico intorno a quella staccata e, dopo aver fatto asciugare per diversi giorni il muro, ho riattaccato il mosaico con un prodotto della Mapei (qualunque negozio edile specializzato ti consiglierà l'esatta sigla del prodotto). dopo ho stuccato di nuovo con uno stucco specifico della Bisazza (molto caro ma molto valido).
anche io ho sentito dal funzionario della Wurth l'esistenza di questo "silicone" (che non è un silicone).
domani lo chiamo e ti faccio sapere l'esatta sigla.
a presto.
laura
Salve a tutti.
Questo inverno abbiamo eseguito il nuovo rivestimento della nostra piscina.
Avevamo il liner (durata 10 anni) ma a causa della brutta esperienza di alcuni colleghi e di brutte voci che corrono sulla qualità dei liner, ci siamo trovati di fronte alla soluzione del mosaico o del rivestimento con resine epossidiche.
Purtroppo la Vs. esperienza di staccamento di piastrelle mi ha impaurito e perciò abbiamo optato per le resine.
Certo, non vi nego che qualche inestetismo della resina sia necessario, però mi sembra che la riparazione sia più facile e immediata rispetto al ripristino della mattonella.
Salve byron99 e benvenuto nella nostra community.
Sul mondo del liner e del pvc armato c'è molta confusione, quindi a breve tratteremo l'argomento in maniera dettagliata (grazie del suggerimento)
Hai ragione: quando si fanno delle scelte bisogna accettare sempre qualche compromesso. Le resine hanno il vantaggio che la loro manutenzione è semplice e di facile soluzione, anche se presentano qualche inestetismo. Condivido la scelta.
A presto.
Buongiorno a tutti.. chiedo un aiuto urgente: ho una piscina interna rivestita con mosaico bisazza (12mx6m fatta nel 2004) ma purtroppo in più punti delle pareti le piastrelline tendono a gonfiarsi e successivamente si forma una riga nera di muffa sullo stucco ed Infine le piastrelle si alzano. In altri punti si presentano delle alonature scure nelle piastrelle dovute al fatto che l'acqua entrando (non si sa da dove) a contatto con la colla ammuffisce e cambia il colore delle tesserine .
sono disperato perche' succede da oltre due anni e non ho piu idea di cosa fare...........fare i rattoppi non e' sicuramente bello e non elimina il problema!!! ho letto il prodotto della wurth (nome prodotto) o altri materiali avete dei consigli da darmi ??? e' possibile che lo stucco abbia ceduto creando dei microfori ??? vi ringrazio sin d'ora dell aiuto che mi darete. saluti a tutti
ciao aure22 e benvenuto nella nostra community.
Innanzitutto scusa per il ritardo nella risposta ma abbiamo avuto corsi di aggiornamento ed eventi fieristici che ci hanno impedito di essere in ufficio.
Passo a dirti qualcosa per risolvere il problema.
Nelle piscine in cemento armato è normale che ci siano dei microscopici movimenti che, con il passar del tempo, lesionano le stuccature del mosaico.
Inoltre anche i prodotti per la pulizia stagionale (acidi e quant'altro) corrodono lo stucco.
Il risultato è che uno stucco lesionato, fa passare acqua e le conseguenze le vedi da te.
Ora, per consigliarti meglio sul da farsi, ho bisogno di sapere se la vasca in questione presenta anche delle perdite.
In tal caso l'intervento da fare è più radicale.
Se, al contrario, è solo una questione che le piastrelline del mosaico si staccano, in questo caso devi intervenire a zone.
Stacca una superficie più grande di quella che vedi visivamente e ripristina con nuove piastrelle e nuovo stucco.
Quando devo fare io questi lavori, mi affido unicamente a prodotti specifici che mi danno maggiore sicurezza di durata nel tempo. Le colle e lo stucco della Bisazza sono sicuramente abbastanza costose, ma preferisco spendere un attimino di più ed avere più garanzie.
Mi fai sapere se, al contrario, hai notato perdite di acqua? A breve posterò l'argomento sulla corretta procedura su come creare (o ripristinare) una piscina in calcestruzzo.
Aspetto tue notizie.
Approfitto di questa discussione che riguarda anche la mia piscina. Dopo circa due anni di utilizzo senza alcun problema e senza mai svuotarla, quest'anno alcune piastrelle hanno iniziato a distaccarsi dal fondo in corrispondenza del cambio di pendenza (parte bassa vs. parte più profonda), qualcuno mi sa dire se esistono prodotti che permettono il ricollocamento delle tessere distaccate senza dover svuotare la vasca ?
Grazie e saluti
1 Ospite(i)